Regolamento tecnico
"Gibraltar Race" e "Alps Tourist Trophy" siamo Adventure Challenge
cui si applica il seguente Regolamento Tecnico
Sono ammesse tutte le motociclette e i quad (solo nell'edizione Marocco) adatti all'uso su strada e fuoristrada, di qualsiasi cilindrata e anno di immatricolazione.
Possono partecipare solo i veicoli omologati nel Paese in cui sono immatricolati.
Tutti i documenti, le targhe, la revisione periodica e l'assicurazione devono essere validi nei paesi attraversati minimo 7 giorni dopo la scadenza race. In caso contrario il pilota non potrà prendere parte alla sfida e quindi verrà squalificato.
Inoltre, non gli sarà permesso di seguire il percorso del race. Nessun rimborso sarà effettuato.
I seguenti controlli verranno effettuati al primo bivacco su tutte le moto (e quad) partecipanti
Il positivo superamento di tali verifiche è condizione essenziale per partecipare all'evento (anche al RAID formula) e per competere nelle classifiche. Anche durante la manifestazione tali controlli potranno essere ripetuti sulle moto (e quad) dei partecipanti, fino all'arrivo al finish linea.
Controlli prima (durante e dopo) il race:
- numero di cilindri e dimensione della ruota anteriore (solo moto);
- corrispondenza tra i numeri di telaio e la targa indicata sul certificato di immatricolazione e quelli sulla motocicletta;
- corrispondenza tra le dimensioni degli pneumatici indicate sul certificato di immatricolazione e quelle installate sulla moto (non vi è limite al numero e al tipo di pneumatici utilizzati);
- omologazione e revisione periodica valida minimo 7 giorni dopo la data di fine del race;
- assicurazione e/o Carta Verde valide per tutti i paesi attraversati e con scadenza minima 7 giorni dopo la data di scadenza del contratto race;
- in caso di moto (quad) non di proprietà, originale dell'autorizzazione alla guida del motociclo (quad) del proprietario se all'estero redatta almeno in lingua inglese;
- le 3 etichette con race numero deve essere installato e visibile. Uno deve essere posizionato frontalmente e deve essere il primo visibile dall'alto e gli altri due dovranno essere posizionati uno per lato;
- le luci anteriori e posteriori devono funzionare. La luce di arresto deve funzionare e deve essere attivata da almeno una tra la leva sul manubrio e il pedale;
- l'avvisatore acustico deve funzionare correttamente e deve essere attivato dal pulsante sul manubrio;
- lo specchietto retrovisore, minimo uno, deve essere montato sulla moto (quad);
- il silenziatore di scarico è libero, ma può essere sottoposto a prova di rumorosità per verificare il rispetto dei limiti imposti.
Verifiche amministrative dinanzi al race
Il pilota deve presentare durante le verifiche amministrative:
- patente di guida valida;
- passaporto o documento di identità in corso di validità;
- modulo informativo sullo stato di salute compilato e firmato (consegnato al luogo di partenza);
- modulo di esclusione di responsabilità compilato e firmato (consegnato alla partenza);
- una foto verrà scattata al momento della consegna del race numero per identificare il pilota;
- nome completo e fotocopia di un documento di identità di ciascun componente dell'eventuale assistenza privata iscritta (in mancanza di questa, il bracenon può essere rilasciato il permesso di accesso al bivacco);
- marca, modello, tipo e targa di eventuale veicolo immatricolato di assistenza privata (in mancanza di questi non possono essere rilasciate le targhette identificative con numeri su sfondo verde);
Ogni giorno all'inizio del stage
Il pilota deve verificare di avere con sé:
- documenti personali;
- documenti della moto;
- il bracesi fa accedere al bivacco del Gibraltar Race;
- GPS tracker (balise) acceso e funzionante;
- Logger GPS acceso e funzionante;
- GPSvice o app accesa, funzionante, con il file GPX caricato e la funzione track record attiva;
- cellulare completamente carico, in grado di effettuare e ricevere chiamate nelle zone attraversate e con il numero “SOS GIB RACE" immagazzinato;
- un cronometro (consigliati due);
- minimo 1 litro di acqua (suggeriti 2 litri per l'edizione Marocco);
- barrette energetiche, cioccolato o simili;
- disinfettante, cerotti, bende e il necessario per fermare emorragie minori o per proteggere piccole ferite e lievi escoriazioni;
- coltello multiuso;
In caso di mancanza di uno o più dei suddetti elementi il pilota non sarà autorizzato a partire, la sua partenza sarà posticipata dopo l'ultimo concorrente e verranno applicate le relative penalità. A patto che nel frattempo si sia dotato degli elementi mancanti.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche e integrazioni al presente Regolamento e di comunicarle tramite il sito ufficiale della manifestazione www.gibraltarrace.com o via e-mail o tramite Whatsapp broadcast dell'evento inviata ai corridori iscritti.
Tali comunicazioni dovranno considerarsi parte integrante del presente Regolamento.
Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione puoi scrivere a info@gibraltarrace.com